Bassano del Grappa
E' una città molto antica, attraversata dal fiume Brenta e situata ai piedi delle Alpi venete tra il Monte Grappa e l’Altopiano dei Sette Comuni. Famosa per la grappa, prodotta nella più antica distilleria d’Italia, e il Ponte degli Alpini disegnato da Andrea Palladio, è stata a lungo terra di commerci e crocevia di scambi e culture, rivelandosi fertile per tessitori, orafi, ceramisti, falegnami, oltre ad essere stata la culla artistica per Jacopo Da Ponte e le famose stampe dei Remondini. Bassano è infatti una città di grande spessore artistico e di cultura: il suo centro storico è ricco di piazze, chiese, torri, palazzi, musei, monumenti e botteghe artigiane di grande interesse. (50 min.)
Venezia
Ogni angolo della città lagunare è ricco di fascino e di testimone di un glorioso passato. Fulcro della vita dell'antica Repubblica di Venezia è Piazza San Marco, con l'omonima basilica, l'alto campanile e Palazzo Ducale, senza dimenticarsi delle colonne e dei “leoni” sempre presenti nella simbologia cittadina. Ma ciò che rende famosa Venezia in tutto il mondo è il suo stretto legame con l'acqua e i suoi canali: i “campi” e i “calli” (rispettivamente piazze e vie) sono collegati fra loro da innumerevoli ponti, sotto i quali navigano le caratteristiche gondole; il Ponte di Rialto è solo il più famoso fra quelli che superano il Canal Grande, la spina dorsale della città. (2.5 h.)
Verona
Verona è una città della regione Veneto, nel nord Italia. Il suo centro storico, costruito in un'ansa del fiume Adige, è di epoca medievale. Verona è conosciuta per essere la città di Romeo e Giulietta, i personaggi dell'opera di Shakespeare, e non a caso ospita un edificio del XVI secolo chiamato "la casa di Giulietta", con un delizioso balcone affacciato su un cortile. L'Arena di Verona, grande anfiteatro romano del primo secolo, ospita concerti e opere liriche. (2h)